https://www.pisaorologeria.com/it/marchi/patek-philippe/
it
Aprile 2023

Il fascino del Salone del Mobile di Milano: chi sono i grandi marchi del 2023

I padiglioni della Fiera Milano a Rho ospiteranno un grande evento internazionale, nonché punto di riferimento nel settore design e arredo: il Salone del Mobile 2023.
 
L’appuntamento, giunto quest’anno alla sua 61a edizione, torna come da tradizione nel mese di aprile: le date del Salone del Mobile.Milano saranno, infatti, 18-23 aprile 2023.
 
Un evento imperdibile che conferma il ruolo centrale di Milano quale capitale internazionale del design, che vanta una lunga storia di passione, creatività e innovazione, di cui anche Pisa Orologeria vuole farsi portavoce.

Il Salone del Mobile: l’appuntamento più atteso nella primavera milanese

Per spiegare in poche parole cos’è il Salone del Mobile di Milano si potrebbe dire che è una fiera in cui i brand internazionali di arredo, illuminazione e design presentano le loro ultime collezioni, un’occasione per scoprire nuovi marchi e tendenze e respirare un’atmosfera vivace e cosmopolita. In realtà è molto di più. 
 
Il Salone del Mobile è una manifestazione riservata agli operatori di settore, ovvero architetti, buyer, designer, distributori, rivenditori, decoratori d’interni, ma che nel weekend apre le porte anche al grande pubblico appassionato. 
 
Tra le più affascinanti novità di quest’anno vi è una rinnovata concezione dello spazio espositivo, che si svilupperà su un unico livello tramite un percorso ad anello, pensato per semplificare e migliorare l’esperienza di espositori e visitatori. 
 
Inoltre, l’edizione 2023 celebra il ritorno, dopo quattro anni, della biennale Euroluce dedicata all’illuminazione. Con un nuovo layout firmato dallo studio Lombardini22, ospiterà anche un fitto calendario di appuntamenti culturali integrati nel percorso della visita: talk, workshop, installazioni site-specific e mostre d’arte e d’architettura, in “isole” progettate ad hoc dal duo FormaFantasma e realizzate nel segno della sostenibilità

I protagonisti del Salone del Mobile.Milano: gli espositori

Il Salone del Mobile è il palcoscenico più ambito dalle aziende italiane e internazionali del mondo dell’arredo e dell’illuminazione. Quest’anno saranno presenti 1.962 espositori, tra cui oltre 550 giovani talenti under 35 e 28 scuole di design.
 
Nei padiglioni di Rho Fiera Milano, oltre al ritorno di Euroluce, si confermano anche le altre manifestazioni che da anni caratterizzano l’essenza di questo evento, tra cui il Salone Satellite e il Salone Internazionale del complemento d’arredo.
 
Tra i grandi marchi del 2023, i riflettori sono puntati soprattutto sulle novità nel settore illuminotecnico grazie anche al ritorno di Euroluce: Artemide, ad esempio, presenta i nuovi prodotti di illuminazione in uno stand realizzato su progetto di Mario Cucinella che promette una vera e propria “esperienza di luce”. 
 
Flos, con un set up curato dallo studio Calvi Brambilla, mette in scena pezzi disegnati, tra gli altri, da Achille & Pier Giacomo Castiglioni, Konstantin Grcic, Gino Sarfatti, Philippe Malouin. Foscarini, invece, presenterà le sue novità in uno stand colorato ed essenziale disegnato da Ferruccio Laviani, un’installazione immersiva di sicuro fascino.

Milano Design Week: una settimana di eventi disseminati per la città 

Oltre ai padiglioni di Rho Fiera, dal 18 al 23 aprile tutta la città è protagonista attiva della settimana del design e della creatività. Migliaia di turisti, addetti ai lavori e design lover animano le vie di Milano per partecipare alla miriade di eventi ed esposizioni allestite in città e riunite sotto il cappello del Fuorisalone. 
 
È la Milan Design Week, la settimana più vivace dell’anno: aperture straordinarie di showroom e palazzi d’epoca, incontri con i designer, mostre, party, eventi e installazioni trasformano i quartieri di Milano in veri e propri distretti del design: da Brera a Cinque Vie, da Tortona a via Durini, fino a Isola, Alcova, Porta Venezia e DropCity. 
 
Gli eventi della Milano Design Week finora confermati sono circa 800: una costellazione di occasioni uniche per scoprire angoli e palazzi della città prima sconosciuti, o viverli con occhi diversi, immersi in un’atmosfera tutta nuova. 
 
Il Salone del Mobile si conferma, anche quest’anno, punto di riferimento internazionale del settore arredo e design: occasione di scoperta, fonte di input e ispirazione creativa sia per i brand che per i visitatori provenienti da tutto il mondo, un luogo in cui stabilire connessioni e stringere rapporti professionali. 
 
Nella cornice di Milano, una città così vitale, dinamica e sempre più attrattiva fuori dai confini nazionali, anche Pisa Orologeria vuole farsi portavoce di un universo proiettato al futuro, alla creatività, all’innovazione, in cui sono ancora tante le novità da scoprire e da trasmettere.

Pisa Orologeria partecipa alla Milano Design Week con tre allestimenti esclusivi

Anche Pisa Orologeria dà il suo contributo alla settimana del design milanese, forte del legame che la unisce alla città fin dalla sua fondazione.
 
In occasione della Design Week, infatti, davanti all’ingresso della Boutique Hublot di Pisa Orologeria in via Verri 7 è presente il Leone Trionfante dello scultore e artista visivo francese Richard Orlinski, una scultura che affascina con le sue centinaia di sfaccettature unite a raffigurare il re degli animali dalla folta chioma, simbolo di saggezza e grandezza.

Nell’esclusiva terrazza della Boutique Rolex in via Montenapoleone 24 sarà possibile ammirare, in una mostra libera, sette opere scultoree dell’architetto e artista della ceramica Vincenzo del Monaco. Si tratta di cinque bronzi e due ceramiche che, tra figurativo e geometrico, celebrano l’arte della scultura quale unione di due antiche materie trasformate dal fuoco e dal tempo.

Evoca, infine, il tema del Salone del Mobile 2023 e il ritorno di Euroluce l’installazione a LED The City of Lights che campeggia nelle cesate del Flagship Store di via Verri 7. Il messaggio a caratteri cubitali “Get ready to… SHINE”, oltre a ricordare la prossima apertura dello store a conclusione dei lavori di ristrutturazione, vuole essere un monito, un messaggio positivo di empowerment personale.

Contattaci

    Nome*
    Cognome*
    E-mail*
    Prefisso*
    Telefono*

    *Campo obbligatorio