
Il Rubino, tra leggende, storie e caratteristiche uniche
Tra le gemme più desiderate ed ammirate, il rubino è certamente considerato una delle più preziose e rare al mondo. Secondo alcune leggende indù fu creato dal dio sole Surya che vi infuse qualità divinatorie in grado di svelare disgrazie e fortune al suo possessore; ha impreziosito il Trono del Pavone, realizzato per celebrare il regno di Shah Jahan, così come la mitica spada di Sigfrido, è inoltre incastonato sulla Corona di S. Venceslao, duca di Boemia, e ha ammaliato mercanti e regine per il suo colore rosso come il sangue.
Il rubino, pietra preziosa dalle caratteristiche inconfondibili
Il rubino è secondo per durezza al diamante e suscita ammirazione e curiosità per le sue evidenti caratteristiche che colpiscono lo sguardo. Il nome “rubino” deriva dal latino “ruber” e indica la varietà rossa della specie del corindone. La colorazione rossa può avere delle tinte secondarie e andare dal rosso al rosato, dall’aranciato o al violaceo, a seconda della percentuale di ferro e di cromo presenti nella gemma. Il c.d. “Sangue di Piccione” è un rubino dal colore rosso puro con una leggera tinta blu e proviene dalle famose miniere Birmane.


Rubino grezzo ed estrazione: i siti più importanti
Solamente l’1% dell’intera produzione mondiale di rubini è da ritenersi di qualità gemmifera ottimale e la Birmania fino agli anni ’60 del XX sec. forniva la maggior parte di queste gemme. Da allora assistiamo ad un decremento costante nell’estrazione e gemme di alta qualità sono ormai estremamente rare. Oggi si estraggono rubini molto belli anche in Mozambico, Madagascar, Thailandia e Sri Lanka, ma i Birmani mantengono ancora il valore più alto. L’origine geografica condiziona i prezzi di mercato per la notorietà di alcune zone di provenienza, ma per le gemme di ottima qualità la loro origine assume un’importanza relativa in quanto molto rare.
La caratteristica fondamentale del rubino è sicuramente il suo colore, mentre la purezza, sempre importante, è elemento che assume un’importanza secondaria, sebbene le tipiche inclusioni del corindone possano indicarne la provenienza geografica ed influire appunto sul prezzo del rubino.
Perché regalare un rubino
Regalare un anello con rubino, ma anche una collana o un paio di orecchini con il rubino significa donare il simbolo d’amore ardente, passionale e che brucia in eterno. Il rubino è anche emblema di felicità e vitalità, simbolo di nobiltà e di potere.
Ed è per questo che il rubino è una delle gemme più amate sia dalle donne che dagli uomini: per le caratteristiche uniche ed affascinanti di rarità e bellezza oltre che per la storia e il forte carico simbolico che lo accompagnano nei secoli.
