Patek Philippe
https://www.pisaorologeria.com/it/marchi/patek-philippe/
it
Marta Ghiglione
Tecnico Orologiaio
Agosto 2022

Orologi subacquei: tutto quello che bisogna sapere sulla loro impermeabilità

Se il segnatempo che porti al polso è un orologio subacqueo, o resistente all’acqua, il pensiero di tuffarti in mare, godere un momento di relax e divertimento, è sicuramente uno dei più frequenti nel periodo estivo. Ma come prendersi correttamente cura del proprio orologio a contatto con l’acqua?
 
Con l’arrivo della stagione estiva le possibilità che il tuo segnatempo si bagni sono più frequenti: il nuoto, i tuffi, lo snorkeling, la vela, il surf ecc, in qualsiasi posto tu voglia trascorrere le tue vacanze, è bene partire con la consapevolezza di avere, o meno, un orologio subacqueo o resistente all’acqua.

Orologi subacquei: qualche curiosità

Uno dei primi orologi subacquei fu il Blancpain Fifty Fathoms. Lanciato nel lontano 1953 come primo orologio subacqueo moderno per uso militare adottato dalla marina canadese/francese.
 
Tutti questi modelli Fifty Fathoms vogliono rendere omaggio ai pionieri della subacquea che grazie alla loro passione e devozione hanno espanso gli orizzonti per l’esplorazione sottomarina. Gli stessi indirizzano Blancpain a introdurre materiali innovativi spingendo sempre più i limiti di questo esemplare di segnatempo per andare incontro alle necessità più particolari relativo all’uso subacqueo professionale.
 
È interessante sapere che il Fathoms è l’unita di misura che utilizzavano i sommozzatori: un Fathoms corrispondeva ad un braccio.
 
Uno dei modelli a mio parere più iconici e unici è disponibile all’interno del Flagship store Pisa Orologeria: si tratta di un Fifty Fathoms Bathyscaphe Cronographe Flyback, con cassa da 42 mm completamente in acciaio con una tenuta di 30 atm.

Orologi subacquei: tutto quello che bisogna sapere sulla loro impermeabilità

Orologi impermeabili e resistenti all’acqua: le differenze

C’è davvero tanta differenza tra orologi subacquei e orologi water resistant. I segnatempo sono considerati subacquei solamente quando possono resistere ad una pressione di almeno 10 bar (100 metri) invece gli orologi water resistant sono resistenti ad una pressione minore e di conseguenza se ne sconsiglia l’utilizzo per le immersioni.
 
L’impermeabilità di un orologio è espressa in bar, atmosfere o metri e la resistenza all’acqua generalmente è indicata sul fondello di un orologio oppure sul quadrante:

  • Impermeabilità a 3 bar (o atm, 30m) ha una resistenza molto bassa ed è in grado di sopportare la pioggia, il sudore e gli schizzi d’acqua accidentali durante il lavaggio delle mani.
  • Impermeabilità a 5 bar (o atm, 50m) deve essere sottoposta a una limitata pressione dell’acqua. Potrai quindi farti la doccia, il bagno e nuotare.
  • Impermeabilità a 10 bar (o atm, 100m) indica orologi impermeabili al 100%. Se possiedi un modello di questa tenuta puoi tranquillamente praticare nuoto libero oppure anche altri sport acquatici come lo snorkeling o piccole immersioni in apnea, fino a circa 10 metri.
  • Impermeabilità a 20 bar o 30 bar (o atm, 200 m/300 m). Si tratta di un orologio subacqueo professionale. Essendo caratterizzato da un’elevata tenuta può essere utilizzato durante le immersioni professionali con le bombole.

 
Ecco delle linee guida per capire la classificazione di impermeabilità di un orologio:

Orologi subacquei: tutto quello che bisogna sapere sulla loro impermeabilità
Orologi subacquei: tutto quello che bisogna sapere sulla loro impermeabilità

Prova di impermeabilità: a chi rivolgersi

Per testare l’impermeabilità del proprio segnatempo è necessario rivolgersi ai laboratori di Orologeria. Nel nostro laboratorio presso il Flagship store in Via Pietro Verri, 7, disponiamo di macchinari professionali che indicano nel giro di qualche minuto se il vostro orologio è resistente all’acqua o un vero e proprio orologio impermeabile.

Che cosa sono le guarnizioni e perché rendono impermeabile un orologio?

Le guarnizioni vengono messe per proteggere l’orologio dall’acqua, dalla polvere, dai profumi, dallo sporco, e da altri elementi a cui viene esposto l’orologio; queste tutelano i componenti interni. È buona abitudine farle sostituire con costanza ogni 5/6 anni prima che si deteriorino nel tempo e che causino l’entrata di acqua o umidità.

I consigli per la manutenzione degli orologi subacquei

Prima di immergerci in acqua consigliamo sempre di assicurarci che la corona di carica sia ben serrata sulla cassa del proprio segnatempo. Dopo ogni contatto con acqua salata sarebbe buona cosa risciacquare bene in acqua dolce a temperatura ambiente in modo tale da togliere la salsedine dall’orologio.

Contattaci

    Nome*
    Cognome*
    E-mail*
    Prefisso*
    Telefono*

    *Campo obbligatorio