Hublot Orlinski: quando l’arte si porta al polso
L’orologio è una macchina complessa che abbina elementi estetici e tecnici. Per questo descrivere un orologio, anche nella versione “solo tempo”, non è operazione semplicissima, se si tratta dell’Hublot Orlinski Tourbillon la cosa diventa ancora più difficile.
Da dove iniziare? Dall’involucro, dalla cassa che è in ceramica “scolpita” secondo lo stile scultoreo di Richard Orlinski, e che comporta, da sola, non poche difficoltà di costruzione. Da questa collaborazione tecnico-artistica sono già stati creati diversi orologi, tutti con lo stesso inconfondibile DNA: un’alchimia di sfaccettature, materiali e colori che rendono ogni segnatempo Hublot-Orlinski una piccola opera d’arte contemporanea da polso. E state pur certi che una cassa del genere, con i suoi 45mm, non passa inosservata, com’è giusto che sia.
Hublot Orlinski: un disordine ordinato
Se la cassa è già di per sé un’opera di design inusuale e affascinante, il quadrante è una ragnatela di ponti realizzata tramite una scheletratura moderna i cui componenti dialogano tra loro in un gioco di fughe prospettiche e sovrapposizioni in grado di creare un singolare disordine razionale. Ed è proprio questo “disordine ordinato” a catturare il nostro sguardo, a sfidare il nostro cervello a “ricostruire” mentalmente il movimento, spingendoci a fissare la nostra attenzione su questo minuscolo ed intricato mondo dove tutto ha una ragion d’essere, una finalità ben precisa. Prestiamo quindi attenzione a dettagli del movimento che normalmente non notiamo e che invece contribuiscono, in accordo con tutti gli altri, al corretto funzionamento dell’orologio.
Possiamo quindi ammirare la molla nel bariletto, osservare i ruotismi della carica e quelli che permettono di regolare le lancette. Proprio le lancette, rigorosamente dauphine a riprendere il tema sfaccettato della cassa, sembrano fluttuare sopra questo microscopico labirinto di metallo. Seguendo le linee nette dei ponti, arriviamo a scoprire la gabbia del tourbillon, un elemento che valorizza l’estetica di questo quadrante con una delle più iconiche migliorie dell’alta orologeria.