https://www.pisaorologeria.com/it/marchi/patek-philippe/
it
Settembre 2021

La storia dell’Arte Orafa Made in Italy

L’arte orafa italiana è riconosciuta in tutto il mondo, con i gioielli artigianali italiani che vengono invidiati da tutti. Il design, la preziosità delle pietre, la creatività e l’innovazione: di motivi che portano i frutti dell’arte orafa a spiccare ne esistono tanti. Indubbiamente, però, i gioielli italiani sono il risultato di un lungo percorso, di una tradizione di artigiani che affonda le radici nei secoli e nei millenni passati. Ripercorriamo, brevemente, la storia dell’arte orafa italiana.

La storia dell’arte orafa italiana

La storia dell’arte orafa italiana inizia già ai tempi dell’Antica Roma: già allora, infatti, città come Torre del Greco erano famose per la lavorazione dei coralli. È però possibile individuare degli esempi di arte orafa raffinata ancora più antichi: basta visitare le mostre dedicate all’arte orafa etrusca, lì dove non si contano le spille, i bracciali, le collane, le fibbie e gli anelli attentamente lavorati. A quei tempi, del resto, le tecniche dell’orafo non venivano impiegate solo sui gioielli come li conosciamo oggi, ma anche su spade, pugnali e scudi, non di rado finemente lavorati.
I metodi di lavorazione dei metalli e delle gemme preziose vennero via via migliorati nel tempo, fino ad arrivare ai capolavori del Rinascimento, con Firenze a diventare il centro focale per la lavorazione di oro e argento. Questa tradizione artigiana viene poi tramandata di generazione in generazione, di corte in corte, per giungere al Novecento, secolo in cui l’arte orafa italiana è esplosa imponendosi al mondo intero: già nei primi decenni del secolo scorso l’oreficeria viene finalmente comparata all’arte, a partire dai gioielli in stile liberty, per arrivare allo stile modernista dei gioielli d’art decò, caratterizzati da equilibrio e grande raffinatezza.

È nel boom economico del secondo dopoguerra che nascono i grandi nomi della gioielleria italiana, con i capolavori firmati da Arnaldo e Giò Pomodoro, nonché da Nino Franchina, Afro Basaldella e Franco Cannilla, per arrivare fino alle proposte romane della maison Bulgari, con i suoi gioielli che diventano presto pezzi iconici. È grazie all’arte orafa italiana che i gioielli sono diventati quello che sono oggi, delle piccole opere d’arte da sfoggiare tutti i giorni: vieni a trovarci nel nostro salone, per ammirare il meglio dell’Alta Gioielleria nel cuore di Milano.

Contattaci

    Nome*
    Cognome*
    E-mail*
    Prefisso*
    Telefono*

    *Campo obbligatorio