La tradizione di A. Lange & Söhne
Fondata in Sassonia nel 1875, A. Lange & Söhne è una delle più esclusive Maison di Alta orologeria internazionale. I maestri orologiai di Lange praticano ancora oggi l’arte orologiera come avveniva un tempo alla corte di Dresda. Tutti i movimenti vengono sviluppati in Manifattura, montati e decorati a mano con grande maestria.

LANGE 1
Il LANGE 1 rappresenta l’essenza di un A. Lange & Söhne riunendo in sé la competenza e l’abilità di un’intera dinastia di orologiai che incominciò a manifestarsi agli inizi del XIX secolo a Dresda. La sua caratteristica più appariscente, la Grande Data, ha come precursore il famoso orologio a cinque minuti dell’Opera di Semper a Dresda.

GRAND LANGE

GRAND LANGE 1
MOONPHASE

LITTLE LANGE 1
SAXONIA
La priorità degli orologi SAXONIA è la meccanica. Lo sviluppo e il design di un SAXONIA si focalizzano sulla ricerca della miglior soluzione meccanica possibile: tecnicamente ed esteticamente perfetta.


SAXONIA
OUTSIZE DATE

SAXONIA THIN

DATOGRAPH
UP/DOWN

ZEITWERK
Lo ZEITWERK è il primo orologio da polso meccanico che indica ore e minuti mediante cifre “Saltanti esattamente”. Grazie al suo rivoluzionario concetto di indicazione dell’ora è stato più volte premiato come l’orologio con indicazione digitale dell’ora tra i più evoluti al mondo.

ZEITWERK

ZEITWERK
STRIKING TIME

ZEITWERK
MINUTE REPEATER
1815
Il 1815 deve il suo tributo a Ferdinand A. Lange. La denominazione si riferisce all’anno di nascita del fondatore della Manifattura Sassone. Un uomo il cui destino fu inesorabilmente legato agli eventi che si susseguirono prima e dopo il 1815.


1815
ANNUAL CALENDAR

1815
CHRONOGRAPH

Tourbograph
Perpetual “Pour le
Mérite”

RICHARD LANGE
Con il RICHARD LANGE i maestri orologiai fanno rivivere i cosiddetti orologi scientifici da osservazione. Grazie alla loro precisione di marcia, alla buona visibilità e alla loro robustezza sono stati strumenti imprescindibili al fianco di scienziati, ricercatori ed esploratori del 19° e 20° secolo.

RICHARD LANGE

Richard Lange
Tourbillon "Pour Le
Mérite”

Richard Lange
Perpetual Calendar
“Terraluna”
La ricerca della perfezione
Per Lange la perfezione è una questione di principio. Ecco perché tutti i segnatempo vengono realizzati in innumerevoli ore di lavoro con estrema cura e ogni movimento viene assemblato due volte. Questo garantisce l’integrità funzionale sul lungo periodo e l’impeccabilità di tutte le finiture artigianali.

Un design rivoluzionario
ZEITWERK
ZEITWERK è il primo orologio da polso meccanico che indica ore e minuti mediante cifre "Saltanti esattamente". Il rivoluzionario concetto orologiero si esprime attraverso un design inedito con finestrelle per l’indicazione dell’ora e dei minuti, grandi e di facile lettura. ZEITWERK, originale segnatempo, rappresenta la nuova era degli orologi meccanici.
Grande data e fasi lunari
UN OROLOGIO, UN'ICONA
La configurazione decentrata del quadrante e il datario all’interno di una cornice d’oro, tre volte più grande di quelle di orologi di analoghe dimensioni, forniscono una facile lettura dell’ora e della data. Inoltre, il blu intenso e le stelle di diverse dimensioni producono l’effetto di una via lattea miniaturizzata. All’indicazione delle fasi di luna si associa anche quella del giorno/notte.


Il meccanismo a catena e vite perpetua
TOURBOGRAPH PERPETUAL
“Pour le Mérite”
I Maestri orologiai di Lange assegnano il titolo “Pour le Mérite” per contraddistinguere gli orologi più sofisticati e precisi della Manifattura. La caratteristica principale dei “Pour le Mérite” è il meccanismo a catena e vite perpetua ad azione continua per compensare la perdita di forza della molla di carica, garantendo una spinta uniforme al movimento e una precisione di marcia.
Una nuova dimensione della misurazione del tempo
TRIPLE SPLIT
Il Triple Split è il primo cronografo meccanico al mondo con lancetta rattrapante che permette cronometraggi comparativi su più ore. Una lancetta rattrapante per i totalizzatori dei minuti e una delle ore consentono di cronometrare tempi intermedi e di riferimento per una durata di dodici ore. Durante una misurazione addizionale è inoltre possibile rilevare un numero indefinito di tempi intermedi. Tra le possibilità di impiego più interessanti, ci sono le misurazioni dei tempi di due avversari in una gara di Formula 1, di una tappa del giro d’Italia o di una maratona.
